Non desta alcuna meraviglia il fatto che novantanove studenti su cento, se interrogati sulla svolta — ma sarebbe meglio dire sulla distruzione — della teologia cattolica […]
Forse lo avrete notato, o forse no: i preti bergogliani e i teologi modernisti rivelano quasi sempre un comune denominatore antropologico: portano stampato sulla faccia, imperturbabile, […]
Ne abbiamo già parlato in diverse occasioni (cfr. l’articolo Le radici del modernismo in Guglielmo di Ockham, pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia l’8/11/17), ma non […]
Come se li avesse morsi una tarantola, i neopreti e i neovescovi della neochiesa, per non parlare dei teologi, hanno deciso che l’essenziale non è più […]
Era prevedibile e infatti è accaduto: se i teologi prendono il sopravvento sui vescovi, la Chiesa cessa di essere la fedele custode del Depositum fidei e […]
È sempre d’immensa consolazione leggere, rileggere e meditare quell’aureo passo di san Paolo, che dice (2 Corinzi, 4, 16-18): Per questo non ci scoraggiamo, ma, se […]
Lo spettacolo miserevole di confusione e di rilassatezza che caratterizza la vita della Chiesa ai nostri giorni, con un clero sempre più temerario nel discostarsi dal […]