Uno degli argomenti che i relativisti, gli storicisti e gli agnostici portano frequentemente a sostegno delle loro tesi è che nel mondo moderno nessuna religione, dunque […]
Ha cominciato Galilei, il quale, da fisico, voleva insegnare ai credenti come vadano lette e interpretate le Sacre Scritture: dicendo, ovviamente, che se quanto afferma la […]
Uno dei maggiori precursori della teologia della liberazione, anche se oggi il suo nome è ricordato da pochi, è stato Paul Gauthier (1914-202), già prete operaio […]
Abbiamo sostenuto più e più volte che la questione filosofica decisiva è, e sarà sempre, quella della verità del conoscere; e che senza la verità non […]
Tommaso d’Aquino ha sempre sostenuto la conciliabilità e, anzi, la complementarità di ragione e fede, e al tempo stesso ha difeso l’autonomia della prima nei confronti […]
Il mondo moderno, la cosiddetta cultura moderna e, purtroppo, anche la filosofia moderna, sono il mondo, la cultura e la filosofia della chiacchiera, della dòxa, dell’opinione, […]
A partire dalla Rivoluzione scientifica del Seicento, e più ancora dall’Illuminismo, la nostra visione del reale è divenuta sempre meno la visione cristiana, spirituale, trascendente, ma […]
L’uomo è peccatore. Lo è costituzionalmente, strutturalmente, quale conseguenza della Caduta. Non esiste alcuna possibilità, per lui, di oltrepassare la propria natura con le sue sole […]
La cultura dominante ha steso una coltre così fitta di luoghi comuni sul concetto della libertà di pensiero, che non solo le persone comuni, ma anche […]