Che cosa possiamo, che cosa dobbiamo salvare dal naufragio della nostra civiltà, del nostro modo di pensare, di vivere, di amare, di lavorare, di pregare, affinché […]
È un darto ormai acquisto a tutte le persone di cultura media che la nascita dell’Europa avvenne per l’azione concomitante e convergente del cattolicesimo e del […]
Ottone III di Sassonia, figlio di Ottone II e della principessa bizantina Teofano, re di Germania a tre anni e sacro romano imperatore a diciassette, morto […]
La rinascita dell’Impero di Occidente, la notte di Natale dell’800, più di tre secoli dopo che era stato deposto da un capo barbaro, Odoacre, l’ultimo imperatore […]
È probabile che a un giovane d’oggi il nome di Pietro Silva non dica nulla. Invece Pietro Silva (Parma, 1887-Bologna, 1954), storico e accademico, è stato […]
In quali ambienti specifici si è diffuso il modernismo? Vale la pena di riflettere sulla risposta che dà a questa domanda lo storico Agostino Giovagnoli, romano, […]
Anche se non l’abbiamo conosciuto personalmente, la lettura dei suoi lavori e quella delle feroci denigrazioni cui è stato sottoposto quand’era in vita, unita alla constatazione […]
Incontrandosi coi partecipanti al Convegno della Diocesi di Roma, il 9 maggio 2019, il "santo padre" Francesco ha rivolto loro queste testuali parole, proprio in apertura […]