Il cristianesimo è una malattia dell’anima, e più precisamente è il risultato di una volontà di vivere spezzata, infranta, distrutta? E dunque esso la rivincita dei […]
L’uomo moderno è malato, intimamente malato: in lui si è prodotta una scissione che lo rende angustiato, triste, disperato. Hegel parlava di coscienza infelice, ma scambiava […]
Il pensiero religioso di Payaleo Carabellese, un filosofo del quale ci eravamo già occupati in un precedente articolo (O la Chiesa domina il mondo, o ne […]
Il più forte e inappellabile atto d’accusa che si può formulare contro la filosofia moderna nel suo insieme è quello di aver rescisso il legame millenario, […]
Strano a dirsi, ci sono ancora persone che ritengono di poter coniugare idealismo e cristianesimo. Dopotutto, l’idealismo non presuppone un certo orientamento verso la dimensione spirituale, […]
Tutto, per Hegel, è giustificato in se stesso, perché ogni cosa fa parte di un processo dialettico ininterrotto, nel quale la tesi si scontra con l’antitesi […]
Abbiamo sostenuto più e più volte che la questione filosofica decisiva è, e sarà sempre, quella della verità del conoscere; e che senza la verità non […]
Il pensiero ha almeno una cosa in comune con l’organismo biologico: il fatto di poter essere in salute o malato. È in salute quando resta saldamente […]
Benché rechi la firma del cardinale Péter Erdö, arcivescovo di Esztergom-Budapest, il vero autore della controversa Relatio post disceptationem, relazione ufficiale del Sinodo dei vescovi sulla […]