È penoso rileggere quel che sostenne Benedetto Croce all’indomani della Seconda guerra mondiale, sulla genesi e la natura del fascismo; proprio lui, che ancora nel 1924, […]
Agli italiani nati dopo il 1945 è stata raccontata una storia di comodo, faziosa, mistificata, inverosimile; essi sono stati programmati per bere le favole sulla libertà […]
Cesare Pavese scrisse il romanzo Paesi tuoi, di getto, nel settembre del 1939, ma il libro venne pubblicato solo nel maggio del 1941, quando l’Italia era […]
Fra le numerose, possibili interpretazioni del fascismo, ve ne sono due che si elidono a vicenda e che, nondimeno, hanno ciascuna una sua plausibilità, il che […]
Quando si parla della politica di socializzazione economica della Repubblica Sociale Italiana, e per quel che poco che se ne parla, sono evidenti un certo imbarazzo […]
C’è una domanda, che assume quasi le dimensioni epiche e drammatiche di un enigma, la quale non cessa di tormentare, apparentemente, gli storici del periodo fascista […]
Berto Ricci, l’anarchico passato al fascismo che volle andare in Africa a combattere e che trovò la morte a Bir Gandula, in Cirenaica, il 23 febbraio […]
Probabilmente molti italiani non se ne sono ancora resi conto, compresi parecchi di quelli che hanno votato per la Lega e i Cinque Stelle, non parliamo […]
Un ricatto mostruoso pesa sull’Europa, dal 1945 a oggi; e continuerà a pesare, fino a quando gli europei, e i tedeschi per primi, non saranno capaci […]