Crediamo che tutti, più o meno, siano a conoscenza della tradizione relativa al Santuario di Loreto, e più precisamente alla Santa Casa, che è contenuta all’interno […]
TRENTO, 6 GENNAIO 2022. EPIFANIA DEL SIGNORE La Sua nitida opzione "preconciliare" ci induce a ritenere che Ella nutra fondati dubbi sulla continuità fra la liturgia […]
Il 29 dicembre 1170, a Canterbury, l’arcivescovo e primate d’Inghilterra Thomas Beckett durante la celebrazione dell’ufficio divino cadeva sotto le spade di quattro cavalieri che avevano […]
La pubblicazione del libro Via col vento in Vaticano, nel 1999, dalle Edizioni Kaos, redatto da un gruppo di personaggi, verosimilmente ecclesiastici, che si firmavano collettivamente […]
I grandi Santi medievali, ma anche migliaia di oscuri sacerdoti, frati e predicatori quaresimali, non esitavano a scagliarsi con estrema veemenza conto il tumore dell’usura, una […]
Chiunque si sia interessato, anche superficialmente, al mistero legato alla chiesa di Rennes Le Chateau sa che la vicenda delle pergamene ritrovate sotto un antichissimo altare […]
Anche se il cardinale Gianfranco Ravasi ha porto il ramoscello d’ulivo alla Massoneria, scrivendo sul Sole 24 Ore il famoso (o famigerato) articolo Cari fratelli massoni, […]
È penoso vedere come gli storici di area cattolica, spesso sacerdoti, trattano la personalità e l’opera di san Pio X, specie quando si arriva al nodo […]
Nel precedente articolo Storie dimenticate: S. Priamo, la sua chiesa, il culto (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 20/09/21) avevamo accennato a quei culti religiosi […]
La storia della Chiesa, nel corso dei secoli, è in gran parte la storia del tentativo della Chiesa di rendersi indipendente dal potere politico — quello […]