La vicenda dell’emergenza sanitaria ha posto nella massima evidenza una questione che riguarda tutti e molto da vicino, e che già da almeno vent’anni avrebbe dovuto […]
Fra le tante interpretazioni del fascismo che si sono succedute in sede storiografica e memoralistica, una di quelle che hanno ricevuto minore attenzione, senza dubbio perché […]
Amin al-Husseini, Gran Mufti di Gerusalemme e perciò massima figura istituzionale e religiosa islamica della Palestina, ma con un vasto seguito in tutto il mondo arabo, […]
Sovente sia i suoi celebratori, sia i suoi critici, ma soprattutto il pubblico delle persone comuni, che non hanno un’opinione ben precisa ma si lasciano trasportare […]
Ne abbiamo parlato più volte, ma ci sembra necessario insistere e tornare ancora sul tema, perché la versione imposta dai vincitori è dura a morire e […]
Gli italiani si dice, sono un popolo disunito: presi individualmente, sono capaci di grandi cose; ma come squadra, fanno regolarmente fiasco: e si dice una cosa […]
Nella cultura dell’italiano medio, quella che viene abbozzata sui banchi di scuola, proseguita dal liceo e dall’università e rafforzata continuamente dal cinema, della televisione e della […]
Alla fine di giugno del 1942 la guerra nel Nordafrica sembrava giunta a una svolta decisiva. L’armata italo-tedesca guidata da Erwin Rommel, da poco nominato feldmaresciallo, […]
Il fatto che l’estrema destra italiana sia andata a prendersi il suo capo carismatico all’estrema sinistra dello schieramento politico è sempre stata una questione che ha […]
L’11 luglio del 1943 una poderosa armata angloamericana, scortata da centinaia di navi e protetta da migliaia di aerei, sbarca in Sicilia. Dopo tre anni di […]