Il momento storico che stiamo attraversando è caratterizzato da una grandiosa battaglia spirituale: e nelle battaglie spirituali non combattono solo gli esseri umani, ma anche le […]
Proseguiamo con le XXIV tesi della filosofia di san Tommaso, sintetizzate dal padre Guido Mattiussi, servendoci sempre della libera traduzione dal latino pubblicata sul sito della […]
I cristiani hanno cominciato ad essere dei cristiani moderni, vale a dire a non essere più cristiani, quando hanno cominciato a non credere più nella presenza […]
La Lettera di Barnaba, suddivisa in ventuno brevi capitoli, fa parte del Codice Sinaitico, databile fra il IV e il V secolo d. C.; viene attribuita […]
È noto che una delle pagine "difficili" della Bibbia, in questo caso del Nuovo Testamento, è quella in cui san Paolo allude, invero un po’ oscuramente, […]
Parlare del Libro di Enoch suscita strane reazioni: di vivo interesse nei non cattolici e negli anticattolici, specialmente nella variegata legione degli ufologi (poi vedremo perché); […]
Leggiamo in uno dei libri meno conosciuti, e inizialmente più controversi, del Nuovo Testamento, la Lettera di Giuda (1,3-23): ^3^Carissimi, avevo un gran desiderio di scrivervi […]
Parafrasando Leopardi, che nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, faceva proclamare al venditore, per le strade: Almanacchi, almanacchi nuovi; lunari nuovi. […]
È sempre d’immensa consolazione leggere, rileggere e meditare quell’aureo passo di san Paolo, che dice (2 Corinzi, 4, 16-18): Per questo non ci scoraggiamo, ma, se […]