Abbiamo detto e scritto in molte occasioni che il mondo moderno è l’espressione di una società impazzita; che la filosofia moderna è l’espressione di un pensiero […]
Può essere molto utile, per capire il particolare clima spirituale e religioso che ha caratterizzato la società italiana, e specialmente la sua componente cattolica, negli anni […]
Ci proponiamo di svolgere una riflessione sulle Briciole di filosofia, nell’Intermezzo fra il capitolo quarto e il capitolo quinto, intitolato È forse il passato più necessario […]
Forse in molti non se ne sono accorti, ma se già da alcuni decenni vivevamo all’ombra di un regine larvatamente dittatoriale, ora, da quindici mesi a […]
Che cosa succede intorno agli idoli smantellati delle divinità di una religione, dopo che essa è stata sopraffatta dall’esterno, e abbandonata dai suoi fedeli? Senza dubbio […]
Se c’è una cosa sulla quale praticamente tutti, filosofi e persone qualsiasi, si trovano d’accordo, è la convinzione che tutti gli uomini cercano la felicità. Che […]
Abbiamo sostenuto più volte il concetto che quella in corso è essenzialmente una guerra spirituale. Prima di essere una guerra dei multimiliardari contro le persone comuni, […]