Chiunque abbia seguito, anche solo distrattamente, le vicende relative alla Sacra Sindone di Torino, o meglio le vicende relative agli esami scientifici condotti su di essa, […]
Quando nasce la modernità? Si possono dare le più varie risposte a questa domanda: con la formazione delle grandi banche o con la caduta di Costantinopoli, […]
A partire dalla Nostra aetate, documento praticamente scritto dai rabbini del B’nai B’rith su invito del cardinale Bea, a nome e per conto di papa Roncalli, […]
I tempi che stiamo vivendo non sono normali, neppure nell’accezione più ampia ed elastica del concetto di "normale". Hanno l’odore sulfureo dell’inferno: e il cristiano, se […]
Il satanismo non è un fenomeno storico univoco e omogeneo; ne esistono varie specie. Ai due estremi vi sono quello di piccoli gruppi chiusi, sovente formati […]
L’erba del vicino è sempre più verde della propria, recita un conosciutissimo proverbio. Nel caso dei "prodotti" e delle mode culturali, ad essere molto più belli […]
Da tempo sembra essere sparito dal linguaggio degli educatori, e anche di quei particolari educatori che sono — o dovrebbero essere – i sacerdoti, il concetto […]