Probabilmente sono in pochi a sapere che per secoli, nelle regioni più lontane dalla civiltà urbana e più legate ai riti ancestrali di certe zone d’Europa, […]
È penoso vedere come gli storici di area cattolica, spesso sacerdoti, trattano la personalità e l’opera di san Pio X, specie quando si arriva al nodo […]
La storia della Chiesa, nel corso dei secoli, è in gran parte la storia del tentativo della Chiesa di rendersi indipendente dal potere politico — quello […]
Da qualche anno siamo ormai tristemente abituati a sentirne di tutti colori, da parte degli uomini di Chiesa: una più provocatoria, più insulsa, più buffonesca, più […]
Lo spirito monastico è, in assoluto, la cosa più lontana che esista al mondo dallo spirito moderno. E proprio per questo motivo è di estremo interesse […]
L’Impero romano è stato uno strumento della Provvidenza divina, atto a favorire la massima diffusione della religione cristiana, grazie alla sua ampia estensione e al suo […]
In quella straordinaria opera teologica e spirituale che è La mistica città di Dio, suor Maria de Ágreda (1602-1665), la concezionista francescana spagnola della quale è […]
La pubblicazione della lettera apostolica in forma di motu proprio, Traditionis custodes, sull’uso della liturgia anteriore alla riforma del 1970, ha colmato la misura e mostrato […]
Se dovessimo indicare la data che segna la svolta e la rottura decisiva con la Tradizione, nella maniera più devastante, da parte della gerarchia e del […]