Quanti modi ci sono per distruggere l’anima di un popolo? Per fargli dimenticare la sua storia, per fargli disprezzare la sua tradizione, per fargli smarrire la […]
Quando e perché il popolo italiano, cattolico praticante nella sua stragrande maggioranza, si è allontanato da se stesso, ha smarrito la fede e ha incominciato a […]
Allorché l’Italia è uscita (in pezzi, materialmente e moralmente) dalla Seconda guerra mondiale e dai diciotto mesi della guerra civile del 1943-45, paradossalmente si è aperta, […]
Quale giudizio è stato formulato dalla cultura dominane dal 1945 in poi sul rapporto tra fascismo e cultura? Essa ammette che il fascismo espresse una propria […]
C’è qualcosa che non torna nella narrazione corrente sulla Repubblica di Vichy, e più in generale sui Paesi europei alleati od occupati dalle forze dell’Asse durante […]
Paolo Zappa: chi è costui? Senza dubbio le giovani generazioni non lo hanno mai sentito nominare; e dubitiamo fortemente che lo conoscano anche quelle meno giovani, […]
Difficile, difficilissimo, parlare d Giovanni Preziosi ai nostri giorni, benché siano ormai passati settantasette anni dalla fine della Seconda guerra mondiale e dalla sua morte, e […]