Osservava il notissimo giornalista e scrittore Mario Appelius, all’inizio della Seconda guerra mondiale, nella sua Requisitoria contro l’Inghilterra (in: Parole dure e chiare (Milano, Mondadori, 1942, […]
L’argomento è delicato, eppure è necessario parlarne. Molti cattolici provano un certo qual senso di colpa nei confronti degli ebrei, sia per ciò che questi ultimi […]
Parliamo dello scandalo Harden-Eulenburg nella Germania del 1907. Scrive Franz Herre nella sua biografia Guglielmo II. L’ultimo Kaiser (titolo originale: Wilhelm II, Köln, Verlag Kiepenheuer & […]
Il padre Cornelio Fabro, uno dei più grandi filosofi e teologi cattolici del secolo scorso, già dagli anni ’60 parlava dei porno-teologi per indicare quei teologi […]
Come è noto, gli eventi che portarono alla caduta di Mussolini nel luglio del 1943 videro formarsi e parzialmente intrecciarsi diversi complotti: – quello dei fascisti […]
25 aprile 1945: l’Italia insorge e si libera dell’ormai vacillante giogo nazi-fascista; viva la libertà! Libertà portata, a suon di bombe e di stupri di massa, […]
Il declino della Chiesa cattolica ha avuto inizio quando la serpe velenosa della massoneria si è insinuata entro di essa. Ma quando ha avuto inizio tale […]
È sempre istruttivo – non si può dire interessante — vedere come la cultura progressista e politically correct affronta, ma sarebbe meglio dire "liquida", perché li […]
Ecco cosa scriveva Carlo M. Martini a proposito delle relazioni fra cattolicesimo ed ebraismo nel suo libro Verso Gerusalemme, pubblicato presso una nota casa editrice di […]
1) LA MODERNITÀ È UNA RIVOLUZIONE. Iniziata agli albori dell’Umanesimo, è una rivoluzione che dura da 700 anni e pertanto si potrebbe definire, usando un linguaggio […]