Hanno tante cose da raccontarci, dell’ultima guerra, i nostri genitori e i nostri nonni: quelli che hanno più di ottant’anni e che l’hanno vissuta e non, […]
Grazie alla rimozione voluta della memoria e al bombardamento pluridecennale di film e romanzi nei quali abbiamo toccato i due estremi dell’auto-denigrazione e della cieca esaltazione […]
Quando, l’8 maggio del 1945, i rappresentanti della Germania sconfitta firmarono la resa incondizionata del loro Paese, immediatamente ebbe inizio una vendetta preordinata, sistematica e capillare […]
Una volta presa consapevolezza che il signore argentino che si fa chiamare papa non è papa, ma solo lo strumento della massoneria ecclesiastica per soggiogare e […]
Gli europei, e specialmente gli italiani e i tedeschi delle ultime tre generazioni, quelli nati dopo la fine della Seconda guerra mondiale, sono stati ingannati quasi […]
È opinione largamente diffusa, preso la cultura progressista e di sinistra, cioè presso la cultura mainstream, quella maggioritaria fra le case editrici e quasi totalitaria sui […]
Sappiamo cosa è stato il fascismo, secondo Giovanni Gentile: il compimento, o meglio il tentativo di compimento del Risorgimento, che era rimasto parzialmente interrotto all’epoca dell’unificazione […]
Si fa presto a dire: colonialismo. Bisogna vedere; bisogna distinguere. I colonialismi non sono stati uguali; e anche all’interno di ciascuno di essi, è doveroso distinguere […]
Abbiamo ricordato, nel precedente articolo: Indottrinamento: ma è vero che ce ne siamo liberati? (sempre sul sito dell’Accademia Nuova Italia, il 08/05/19), fra le altre cose, lo scrittore […]
Oggi se ne parla assai meno, però agli studenti della nostra generazione è stato insegnato tutto, e anche di più, sull’irredentismo trentino e giuliano — quello […]