Il 9 settembre 1943 cadeva presso Macomer, in Sardegna, sotto una raffica di fucile mitragliatore, il tenente colonnello Alberto Bechi Luserna, veterano della Seconda guerra mondiale, […]
Una delle biografie più equilibrate su Galilei e sulla vicenda relativa al suo processo, fra le mille che sono state scritte e che spesso non brillano […]
L’11 luglio del 1943 una poderosa armata angloamericana, scortata da centinaia di navi e protetta da migliaia di aerei, sbarca in Sicilia. Dopo tre anni di […]
Di Bindo Chiurlo (Cassacco, in provincia di Udine, lo stesso paese ove nel 1930 sarebbe nato Carlo Sgorlon, 13 ottobre 1886-Torino, 24 dicembre 1943), notevole poeta […]
Se l’Italia non fosse il Paese che è e agli italiani delle ultime generazioni non fossero stati somministrati, in dosi industriali, l’auto-disprezzo e l’ammirazione incondizionata per […]
Nel film di Carlo Verdone Compagni di scuola, del 1988, a un certo punto Christian De Sica, cantante fallito e schiacciato dai debiti, tenta di vendere […]
Ho vissuto tutta la mia vita per la grandezza della Patria. Seguii Mussolini perché vidi in lui l’uomo che alla Patria poteva dare grandezza. Dopo il […]
Fino al 1938 l’Italia fascista aveva avuto una sua politica nell’area carpatico danubiana, tanto che, il 17 marzo 1934, Mussolini ottenne la firma di Dollfuss e […]