Il più forte e inappellabile atto d’accusa che si può formulare contro la filosofia moderna nel suo insieme è quello di aver rescisso il legame millenario, […]
Strano a dirsi, ci sono ancora persone che ritengono di poter coniugare idealismo e cristianesimo. Dopotutto, l’idealismo non presuppone un certo orientamento verso la dimensione spirituale, […]
Tutto, per Hegel, è giustificato in se stesso, perché ogni cosa fa parte di un processo dialettico ininterrotto, nel quale la tesi si scontra con l’antitesi […]
Se dovessimo indicare due libri che segnano nettamente il momento di svolta della modernità, dalla forza ottimistica e propulsiva della prima fase al ripiegamento su se […]
Kierkegaard lo aveva capito, anzi, lo aveva visto. Incredibile, poiché stiamo parlando di un pensatore vissuto intorno alla metà del XIX secolo: quasi due secoli fa. […]
Max Scheler (Monaco di Baviera, 22 agosto 1874-Francoforte sul Meno, 19 maggio 1928), formatisi sul pensiero di Dilthey, di Simmel, di Nietzsche e soprattutto di Franz […]
Nella seconda metà del Novecento, come riflesso di una generale ondata di relativismo filosofico, di cui l’esistenzialismo è stata la punta di diamante (non l’esistenzialismo concettualmente […]
C’è una tendenza dura a morire, nella storia della filosofia, e cioè l’ingenua concezione secondo la quale le correnti del pensiero, e specialmente quelle che giungono […]
Gli esistenzialisti, i surrealisti, i nichilisti e Dio sa quanti altri –isti affermano convinti, e ripetono incessantemente che la condizione umana è assurda; che la vita […]
Due sono le maniere in cui la filosofia si può suicidare: o adattandosi a redigere il proprio certificato di morte, firmato dalle scienze chimiche e biologiche, […]