La vita è una milizia, abbiamo trattato più volte questo concetto; e quindi essa è paragonabile a una battaglia continua, o a una serie di battaglie, […]
E adesso, pover’uomo?, è il titolo di un romanzo (allora) molto noto dello scrittore tedesco (allora celebre) Hans Fallada, pseudonimo di Rudolf Wilhelm Friedrich Ditzen (Greifswald, […]
Gli uomini moderni vivono totalmente calati nel presente perché la cultura moderna è segnata da uno stoicismo radicale: la psicologia, in particolare, insegna alla gente a […]
Il particolare momento storico in cui ci troviamo a vivere, caratterizzato da mutamenti materiali e spirituali rapidissimi, che segnano una specie di cambio di paradigma permanente […]
È possibile che Nietzsche sia sempre stato completamente frainteso? Certamente sì: le interpretazioni di Nietzsche sono talmente numerose che c’è solo l’imbarazzo della scelta, dall’estrema destra […]
L’egoismo è sempre esistito, è un sentimento umano originario e fondamentale. Non è un carattere specifico della modernità, ma un marchio perenne dei figli di Eva, […]
Dire che l’egoismo è l’aspetto più evidente della vita contemporanea è dire perfino una ovvietà. Ovunque si giri lo sguardo, dalle famiglie al lavoro, dalle amicizie […]
Occorre distinguere fra globalizzazione e mondialismo. La prima è un processo in atto di totale internazionalizzazione della finanza, che ha l’effetto di assolutizzarla e imporla come […]