Il dramma dell’uomo moderno è essenzialmente quello di vivere in una società che non ha più le risposte per le domande che continuamente egli tenderebbe a […]
Il viaggiatore che, tornando dal centro di Udine, si avvia verso la stazione ferroviaria, giunto all’altezza di Piazza della Repubblica, quasi di fronte al vasto edifico […]
La coscienza è qualcosa di unitario oppure no? Essa corrisponde a un io permanente, originario, indivisibile, oppure è modificabile, molteplice, discontinua? Quell’io che pensa e afferma […]
L’umanità è formata, da sempre, in qualsiasi epoca e sotto qualunque cielo, da una massa inconsapevole e dormiente e da una piccola minoranza sveglia e vigile. […]
Oggi pare che tutti siano diventati filosofi; chiunque si attribuisce tale qualifica; e come se non bastasse, moltissimi, se non tutti, si dicono appassionati cercatori della […]
Ci sono due maniere di parlare della verità, che sono come due facce della stessa medaglia. La prima consiste nel mostrare che essa è raggiungibile da […]
Una serie di circostanze particolarissime, ma tutt’alto che causali, anzi assolutamente coerenti con l’indirizzo preso dalla finanza, dall’economia, dalla cultura e dalla società nel corso degli […]
Lo notava un grande scienziato come Enrico Medi e anche noi, da parte nostra, ne abbiamo parlato in più d’una occasione (cfr. spec. l’articolo: Una bene […]