La questione della verità non è una questione filosofica, ma è la questione filosofica: senza la verità cade la filosofia, almeno se per filosofia s’intende la […]
Si può insegnare qualcosa a qualcuno? E cosa vuol dire, propriamente, insegnare: far scoprire, o magari ricordare qualcosa che l’altro sapeva già, pur non sapendo di […]
È cosa molto brutta vivere in un mondo che ritiene superfluo il concetto di verità, perché equivale a adattarsi a una condizione profondamente innaturale per l’essere […]
Quello della caverna è probabilmente il più noto, o senz’altro uno dei più noti, fra i miti platonici, e infatti lo conoscono moltissime persone, comprese quelle […]
Abbiamo sostenuto più e più volte che la questione filosofica decisiva è, e sarà sempre, quella della verità del conoscere; e che senza la verità non […]
Il cardinale (gesuita e massone) Carlo Maria Martini soleva ripetere che la Chiesa è in ritardo di duecento anni, e che deve decidersi a recuperarlo. Ebbene, […]
La sostenibilità del tipo di vita e la coesione interna di una società dipendono anche, e soprattutto, dalla sincronizzazione, se così possiamo chiamarla, fra la capacità […]
Il mondo moderno, la cosiddetta cultura moderna e, purtroppo, anche la filosofia moderna, sono il mondo, la cultura e la filosofia della chiacchiera, della dòxa, dell’opinione, […]
La domanda, affascinante e tormentosa, è sempre la stessa: dove sono andate? Dove sono andate le cose, le persone, le situazioni, gli attimi, le impressioni, gli […]