L’opera d’arte, per essere debitamente apprezzata, deve avere un carattere rivoluzionario? Deve esprimere un protesta, o quantomeno un distacco e un rifiuto della tradizione, e incarnare […]
Chi conosce l’opera letteraria di H. P. Lovecraft sa che molti dei suoi racconti ruotano intorno a un libro di magia nera, il Necronomicon, scritto nell’VIII […]
Perché il romanzo moderno non racconta mai, o quasi masi, storie di vincitori? Perché non presenta mai, o quasi mai, degli eroi positivi? Perché non ci […]
Il 29 dicembre 1170, a Canterbury, l’arcivescovo e primate d’Inghilterra Thomas Beckett durante la celebrazione dell’ufficio divino cadeva sotto le spade di quattro cavalieri che avevano […]
Nel recente articolo Magia nera e satanismo nascosti nella letteratura? (pubblicato sul sito della Accademia Nuova Italia il 10/12/21) avevamo posto, in termini generali, il tema […]
Fino al XIII secolo inoltrato l’arte italiana, nel campo figurativo, pittorico e musivo, era ancora completamente soggetta all’influenza bizantina. Poi, nel decennio finale del secolo, quasi […]
Citiamo una pia e poetica leggenda contenuta nel volume di Guglielmo Buetti Ricca miniera di esempi mariani (Torino, Casa Editrice Marietti, 1930, pp.488-489): Sulla vetta del […]
Chi non conosce, almeno di fama, L’amante di Lady Chatterley, di D. H. Lawrence (1885-1930)1875-1947).; la romantica e sensuale storia d’amore fra il solitario guardacaccia e […]