Là dove oggi sorge l’imponente complesso delle scuole elementari IV Novembre, con la caratteristica pianta a "E" dei primi anni del XX secolo (come le Scuole […]
La chiesa di Santa Giustina, Vergine e Martire, è una delle chiese di Udine di cui gli udinesi hanno completamente perso la memoria; tutt’al più, sanno […]
I Barnabiti avevano un collegio e un importante complesso scolastico nel cuore di Udine già a partire dalla fine del 1600, e naturalmente avevano anche una […]
Abbiamo già accennato alla chiesa di San’Ermacora, che sorgeva in borgo Aquileia, quando abbiamo parlato di un’altra chiesa, oggi scomparsa, che esisteva in quello stesso borgo, […]
Bòrc san Lazzar, borgo San Lazzaro, è uno degli angoli più caratteristici del centro storico di Udine, a ridosso del limite nord-occidentale, dove correva la quinta […]
Gli udinesi che hanno una settant’anni o più ricorderanno una vecchia chiesa che esisteva in Piazzetta del Pozzo, sul lato interno di Porta Aquileia, e che […]
Abbiamo già parlato della chiesa dei Cappuccini di via Ronchi, Santa Maria della Neve. È una chiesa che conosciamo piuttosto bene, per averla frequentata durante la […]
È probabile che molti udinesi ignorino che la dedicazione completa del Tempio Ossario è "parrocchia di San Nicolò Vescovo al Tempio Ossario"; e che la chiesa […]
Nel 1427 il nobile Tristano Savorgan fece dono a una comunità di frati francescani di un terreno, situato in posizione un po’ decentrata, per edificare un […]