C’è una cosa, nel cristianesimo, che da sempre dà un enorme fastidio non solo i liberi pensatori, ai marxisti, ai materialisti, ai razionalisti, ma anche — […]
Karl Rahner (Friburgo in Brisgovia, 5 marzo 1904-Innsbruck, 30 marzo 1984) è stato, specie per il ruolo di "perito", ossia di consultore teologo, al Concilio Vaticano […]
Scrive Karl Rahner nei Nuovi Saggi (traduzione dal tedesco di E. Martinelli, Roma, Edizioni Paoline, 1968, vol. I, p. 760): Il cristiano ha la convinzione che […]
Sono molti gli aspetti in base ai quali si può dire che l’idealismo è una cattiva filosofia, tanto nella prospettiva logica e speculativa, quanto nei suoi […]
Fede e ragione sono le due vie, distinte ma complementari, che conducono la mente umana alla conoscenza della realtà ultima, passando attraverso la conoscenza delle cose […]
L’enciclica di san Pio X Pascendi Dominici gregis dell’8 settembre 1907, che faceva seguito, come noto, al decreto della Sacra Inquisizione romana Lamentabili sane exitu del […]
La rinascita dell’Impero di Occidente, la notte di Natale dell’800, più di tre secoli dopo che era stato deposto da un capo barbaro, Odoacre, l’ultimo imperatore […]
L’elemento che contraddistingue il credente è la fede. Non un trasporto sentimentale verso Gesù o la proclamazione del Vangelo, ma prima di tutto la fede, perché […]