Jiddu Krishnamurti (1895-1986) è stato senza dubbio uno dei più noti e influenti maestri spirituali di matrice teosofica e induista, anche se lasciò sia la teosofia […]
Lo studio di Roberto Bonuglia Dalla globalizzazione alla tecnocrazia. Orientamenti di consapevolezza distopica del Terzo Millennio è un lavoro prezioso, che consente al lettore di andare […]
Fede e ragione sono le due vie, distinte ma complementari, che conducono la mente umana alla conoscenza della realtà ultima, passando attraverso la conoscenza delle cose […]
La forte e ispirata personalità di Fra’ Girolamo Savonarola si erge potente e allo stesso tempo enigmatica sul limitare fra Medioevo e Rinascimento e continua a […]
Si discute da tempo se il Concilio Vaticano II sia in continuità o in discontinuità con il Magistero infallibile della Chiesa: ed è una discussione doverosa […]
La filosofia che rende ragione del reale è il realismo, e tutta la concezione cristiana della vita presuppone una lettura realistica della realtà. Fin qui è […]
La questione della verità non è una questione filosofica, ma è la questione filosofica: senza la verità cade la filosofia, almeno se per filosofia s’intende la […]
Nel precedente articolo La Provvidenza, il male, il tempo in S. Agostino (pubblicato sul sito dell’Accademia Nuova Italia il 12/12/21) abbiamo introdotto, accennandovi solamente, un concetto […]
Dal Concilio Vaticano II è venuta di moda, letteralmente da un giorno all’altro(perché prima, per fortuna, nessuno lo aveva ai sentito dire), la curiosa convinzione che […]