La parola decisiva sul senso della protezione divina, nella prospettiva del giudaismo, è contenuta nel Libro di Giobbe. Il protagonista, uomo giusto e pio, è colpito […]
Quando si parla di protestantesimo, e soprattutto quando si parla di ecumenismo e dialogo fra cattolici e protestanti, in generale non ci si avvede di una […]
I drammatici eventi degli ultimi due anni hanno fatto sorgere in alcuni, o piuttosto hanno fatto risorgere, delle domande insolite, dal sapore antico, che parevano incongrue […]
La teorizzazione agostiniana delle due città, la Città di Dio e la Città dell’uomo, che poi è la Città del diavolo, ineccepibile dal punto di vista […]
Lutero si può considerare, per molti aspetti, il primo dei moderni: perché moderna è la sua rivolta contro l’autorità; moderna è la sua rivendicazione del libero […]
Il cardinale (gesuita e massone) Carlo Maria Martini soleva ripetere che la Chiesa è in ritardo di duecento anni, e che deve decidersi a recuperarlo. Ebbene, […]
Oltre che essere un fattore psicologico e sociale, la resa dei cattolici al mondo moderno è un fattore ideologico e si compendia nella loro resa al […]
L’acqua doveva scorre sotto i ponti per la bellezza di cinquecento anni perché la chiesa cattolica, diventa nel frattempo modernista all’insaputa della stragrande maggioranza dei suoi […]
È una strana pretesa quella di quanti vorrebbero realizzare i loro scopi e, se falliscono, se la prendono con gli uomini e col destino, però vivono […]