Se suddividessimo le intelligenze — pur con qualche semplificazione — in due grandi categorie, quelle analitiche, metodiche, efficienti ma circoscritte, e quelle sintetiche, intuitive, capaci di […]
Quando incomincia il postmoderno? E, innanzitutto, che cos’è il postmoderno? Citiamo la definizione data dall’Enciclopedia Treccani: Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente […]
Ci sono grandi filosofi, piccoli filosofi e non filosofi che nondimeno si spacciano, e vengono spacciati, per filosofi. Uno di questi ultimi è Günther Anders (Breslavia, […]
Ci siamo interrogati molte volte sulle cause del declino dell’intelligenza e del buon senso che ci ha condotti nella presente situazione, vittime acquiescenti di un piano […]
Quando si è svolto quell’obbrobrio giuridico e morale che è stato il processo di Norimberga a carico dei capi della nazione vinta da una coalizione di […]
Quando i gesuiti e la loro rivista La civiltà cattolica erano ancora cattolici e quindi antimodernisti, e non modernisti e quindi anticattolici come lo sono oggi […]
Il debito di Karl Rahner, cattivo teologo e pessimo sacerdote, regista occulto della "svolta antropologica" al Concilio Vaticano II, nei confronti di Martin Heidegger, è esplicito […]
Dialogo, dialogare, che belle parole: basta sentirle pronunciare e il cuore già si apre; sono come una musica, una carezza per l’anima. Socrate dialogava in palestra, […]
I signori della cultura progressista, cioè della Cultura senz’altra specificazione (ciò che non è progressista, infatti, è solamente spazzatura), essendo padroni del Discorso, perché tutti i […]