Se vogliamo sapere chi siamo oggi, noi cittadini europei, dobbiamo tornare indietro di settant’anni e osservare una fotografia scattata nel 1945 da una reporter americana, Lee […]
Poiché la narrazione politicamente corretta del Risorgimento è dettata da motivazioni ideologiche che poco hanno a che vedere con la verità storica, la stragrande maggioranza del […]
Ci sono degli snodi, delle situazioni tipiche, delle fasi cruciali, nella storia d’Italia, che si ripetono con significativa e, per certi aspetti, inquietante regolarità. È come […]
La storia la scrivono i vincitori, e i vincitori della Prima guerra mondiale (e anche della Seconda, se è per questo) hanno emesso il loro giudizio, […]
Ai primi di agosto la Prima guerra mondiale lambisce anche le selvagge coste dell’Africa e il cupo rombo dei cannoni si fa sentire, da lontano, agli […]
È perfettamente inutile che andiate a prendere l’atlante per cercare dove sia ubicata l’isola Caprona, perché non la trovereste; infatti sia lei che il suo scopritore, […]
In genere, anche le persone che hanno una certa conoscenza dell’andamento della Prima guerra mondiale, delle sue differenti fasi, delle vicende sui suoi diversi fronti, tendono […]
C’è un autore inglese che, da noi, è quasi sconosciuto: Gerard Manley Hopkins (1844-1889), poeta notevolissimo, precursore del modernismo anglosassone (termine strettamente letterario, che non ha […]