Quando gli storici della letteratura tedesca arrivano all’epoca che coincise, per la Germania, con il regime nazista, saltano a pie’ pari, o quasi, tutto ciò che […]
Tre fatti di cronaca provenienti dalla Germania, la patria dell’accoglienza e la cabina di regia delle politiche migratore dirette dall’Africa e dall’Asia verso l’Europa: tre, desideriamo […]
Fino al 1938 l’Italia fascista aveva avuto una sua politica nell’area carpatico danubiana, tanto che, il 17 marzo 1934, Mussolini ottenne la firma di Dollfuss e […]
Se l’inverno del 1939-40 vide la "strana guerra" (drôle de guerre) sul fronte occidentale, la tarda primavera del 1940 si può definire un periodo altrettanto "strano", […]
Fra le numerose, possibili interpretazioni del fascismo, ve ne sono due che si elidono a vicenda e che, nondimeno, hanno ciascuna una sua plausibilità, il che […]
Il 30 gennaio del 1945 usciva un film tedesco la cui lavorazione era incominciata più di un anno prima, Kolberg, del regista Veit Harlan (titolo italiano: […]
Quando, l’8 maggio del 1945, i rappresentanti della Germania sconfitta firmarono la resa incondizionata del loro Paese, immediatamente ebbe inizio una vendetta preordinata, sistematica e capillare […]
È opinione largamente diffusa, preso la cultura progressista e di sinistra, cioè presso la cultura mainstream, quella maggioritaria fra le case editrici e quasi totalitaria sui […]
Nel 1961 usciva il libro di Fritz Fischer Griff nacht der Weltmacht (Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918), tradotto in Italia da Einaudi, […]