La filosofia moderna è gravemente intossicata dai tre grandi veleni: 1) il soggettivismo, che viene da Cartesio; 2) l’immanentismo agnostico, che viene da Kant; 3) il […]
L’affermazione della dignità, ciascuna nel proprio ambito, della conoscenza fondata sulla ragione naturale e della conoscenza basata sulla Rivelazione, ossia illuminata dal soprannaturale, che si chiama […]
Quando il pensiero è chiaro, anche l’espressione del pensiero è chiara; un’espressione confusa tradisce un pensiero confuso. I grandi filosofi, i veri filosofi, pensano sempre in […]
Diversi amici ci hanno chiesto se esiste un modo semplice, ma al tempo stesso appropriato ed efficace, per accostarsi, da profani, a quella immensa cattedrale che […]
La relazione dell’uomo con la società è sempre stata problematica (non occorre ricordare Caino e Abele o Giuseppe e i suoi fratelli), ma nell’atmosfera culturale e […]
Fede e ragione sono le due vie, distinte ma complementari, che conducono la mente umana alla conoscenza della realtà ultima, passando attraverso la conoscenza delle cose […]
La filosofia che rende ragione del reale è il realismo, e tutta la concezione cristiana della vita presuppone una lettura realistica della realtà. Fin qui è […]
La questione della verità non è una questione filosofica, ma è la questione filosofica: senza la verità cade la filosofia, almeno se per filosofia s’intende la […]
Il pensiero religioso di Payaleo Carabellese, un filosofo del quale ci eravamo già occupati in un precedente articolo (O la Chiesa domina il mondo, o ne […]