Più si riflette sulla questione, e più ci si rende conto che tutto il pensiero moderno — e per pensiero moderno intendiamo specialmente da Cartesio in […]
Dalla Cabala al progressismo è l’opera più importante dello studioso e sacerdote argentino Julio Meinville (1905-1973). In quel libro, che, sebbene tradotto anche in italiano, non […]
Si usa dire che la filosofia consiste nell’amore e nella ricerca del vero; e ciò è comunemente accettato. Ma se volessimo precisare ulteriormente questa definizione, non […]
La disputa sugli universali, la famosa quaestio de universalibus, è stata, come si sa, la più accesa e prolungata discussione filosofica e teologica che ha travagliato […]
Abbiamo detto molte volte che quasi tutto il pensiero moderno non merita la qualifica di "filosofia", perché, a patire da Kant, dichiara l’indimostrabilità, e quindi la […]
Sono molti gli aspetti in base ai quali si può dire che l’idealismo è una cattiva filosofia, tanto nella prospettiva logica e speculativa, quanto nei suoi […]
Che cos’è un filosofo cristiano? Che cosa ci si deve aspettare di trovare in lui, in quanto filosofo cristiano? È un filosofo che è anche cristiano, […]
Abbiamo visto come la gnosi sia l’eterna tentazione che si presenta agli uomini ogni qualvolta una crisi sociale generalizzata li induce a rimettere in discussione tutto […]
Quando, precisamente, ha avuto inizio la "svolta antropologica", a rivoluzione copernicana della teologia, e della filosofia, che ha condotto la nostra civiltà da una visione teocentrica […]
I drammatici eventi degli ultimi due anni hanno fatto sorgere in alcuni, o piuttosto hanno fatto risorgere, delle domande insolite, dal sapore antico, che parevano incongrue […]