Queste cose, fino al Concilio Vaticano II, sarebbero state semplicemente impensabili: per questo affermiamo che col Concilio finisce il cattolicesimo e inizia una nuova religione, che […]
La parabola dei vignaioli omicidi, riportata da Matteo, 21,33-34, da Marco, 12,1-11, e da Luca, 20,9-18, è probabilmente la più vivida, la più impressionante e la […]
Anche se non l’abbiamo conosciuto personalmente, la lettura dei suoi lavori e quella delle feroci denigrazioni cui è stato sottoposto quand’era in vita, unita alla constatazione […]
Tutta la vita umana è scandita dallo scorrere del tempo e perciò da un continuo, inarrestabile lasciarsi indietro le cose, le persone, le situazioni; e lasciarsi […]
Recentemente si è parlato della Brigata ebraica che prese parte alla campagna d’Italia, nell’ultima fase della Seconda guerra mondiale, in relazione ad alcune polemiche di carattere […]
Pochissime persone in Italia hanno sentito parlare della strage di Kafar Kassem (Qasim), avvenuta il 29 ottobre 1956 in un villaggio situato presso la "Linea Verde", […]
L’argomento è scottante, sgradevole e politicamente scorrettissimo. Si tratta di questo: nelle statistiche relative alle vittime del nazismo che perirono nei campi di concentramento, si mettono […]
Inutile nasconderselo: il nodo di tutta la crisi che travaglia e sconvolge la Chiesa cattolica, a partire dal Concilio Vaticano II, è la questione del rapporto […]
Che cosa c’entra Tutankhamon, o meglio cosa c’entra la clamorosa scoperta del sarcofago contenente la sua mummia, il 4 novembre 1922, con il sionismo, con la […]