Nel quarto capitolo di Al di là del bene e del male (1886), intitolato Detti e intermezzi, Friedrich Nietzsche fa la sua celebre, profondissima osservazione: Chi […]
La cultura moderna, da quando ha deciso di staccarsi da Dio, per forza di cose è diventata umanista: l’Umanesimo, come movimento culturale, comincia infatti quando la […]
Una civiltà sussiste a due condizioni: che sia animata da un grande ideale, e che sappia mantenere la sua coesione interna, sia spirituale che materiale. La […]
Chi è l’uomo, per il cristianesimo? Una domanda secca, facile, nel senso che è chiara ed esplicita; una di quelle domande così dirette e così "ingenue" […]
Noi, figli dell’Europa, un mattino ci siano svegliati e ci siamo accorto che l’Europa, la vera Europa, non c’era più. Ci era stata sottratta da una […]
Il nostro passato recente è stato rimosso da una cultura asservita a interessi stranieri; ci sono state occultate le nostre radici, è stata falsificata la storia […]
La cultura moderna ha fatto, da sempre, il suo mestiere: seminare l’incredulità, insinuare dubbi sulla vita eterna, attaccare il Vangelo e ridicolizzare i cattolici. È la […]
Dialogo, dialogare, che belle parole: basta sentirle pronunciare e il cuore già si apre; sono come una musica, una carezza per l’anima. Socrate dialogava in palestra, […]
Mille anni di civiltà cristiana sono stati gradualmente erosi, e infine aggrediti frontalmente e spazzati via, da cinquecento anni di civiltà moderna, cioè anticristiana. Ai valori […]