Il ruolo svolto dalla Chiesa cattolica nella storia politica d’Italia è uno di quegli argomenti complessi e spinosi, coi quali tuttavia è necessario presto o tardi […]
Da qualche anno siamo ormai tristemente abituati a sentirne di tutti colori, da parte degli uomini di Chiesa: una più provocatoria, più insulsa, più buffonesca, più […]
Allorché recitiamo, magari in maniera un po’ meccanica e abitudinaria, il Credo Apostolico, dal quale poi si è sviluppato il Simbolo niceno-costantinopolitano (325), che a sua […]
Come si deve, o si dovrebbe regolare, la Chiesa cattolica nei confronti del nazionalismo? A seconda che lo giudichi un bene o un male, evidentemente dovrebbe […]
La pubblicazione della lettera apostolica in forma di motu proprio, Traditionis custodes, sull’uso della liturgia anteriore alla riforma del 1970, ha colmato la misura e mostrato […]
Se dovessimo indicare la data che segna la svolta e la rottura decisiva con la Tradizione, nella maniera più devastante, da parte della gerarchia e del […]
Stiamo entrando negli ultimi tempi, i tempi dell’Apocalisse, cioè della Rivelazione delle cose nascoste. Già oggi molte cose nascoste sono divenute visibili, perché molti veli sono […]