Quando nasce la modernità? Si possono dare le più varie risposte a questa domanda: con la formazione delle grandi banche o con la caduta di Costantinopoli, […]
Nel suo discorso di Magonza del 17 novembre 1980, tenuto dinanzi ai rappresentanti della comunità ebraica,Giovanni Paolo II richiamandosi alla Nostra aetate del 28 ottobre 1965 […]
Le lezioni accademiche non erano il solo strumento in cui avveniva la trasmissione del sapere e la comunicazione culturale, in particolare quella teologica e religiosa, dell’uomo […]
Volete far arrabbiare un modernista che si spaccia per cattolico o che crede di essere cattolico? Parlategli di san Pio X; parlategli della sua santità, del […]
Ecco come reagì don Rosario Esposito, sacerdote paolino da sempre fautore instancabile del dialogo fra Chiesa e Massoneria e della perfetta conciliabilità tra la fede cattolica […]
Chi non conosce, chi non sa, chi non ricorda, magari dagli anni dell’infanzia, sui banchi del catechismo, l’episodio evangelico del fico senza frutti, maledetto da Gesù […]
Si parla di solito, e giustamente, della nascita degli ordini mendicanti – e specialmente dei due più diffusi e più famosi, i domenicani e i francescani […]
Si discute da tempo se il Concilio Vaticano II sia in continuità o in discontinuità con il Magistero infallibile della Chiesa: ed è una discussione doverosa […]
Che il mondo moderno ponga un problema di compatibilità con il cristianesimo è cosa evidente, e sia il mondo sia i cristiani l’hanno sempre saputo. Il […]