Il 26 agosto del 1883 una terribile eruzione vulcanica sconvolse l’isola di Krakatoa, nello Stretto della Sonda, fra Giava e Sumatra: una delle più grandi fra […]
Ci sono due locuzioni suscettibili di far imbestialire i medici accademici, cioè quasi tutti i medici, dato che la quasi totalità di essi viene da una […]
Con i suoi 3.778 km di lunghezza e con i suoi oltre 3.320.000 kmq. di bacino idrografico, il Mississippi è il fiume più imponente dell’America Settentrionale […]
I giovani stanno smettendo di far funzionare il cervello; il cervello dei giovani si sta atrofizzando. E c’è un colpevole: il telefonino; insieme alla televisione, al […]
Tanti anni fa avevamo sviluppato una certa passione per l’astronomia. Avendo appreso che il colore delle stelle dipende dalla temperatura (e questa, a sua volta, dall’età […]
È possibile che una comunità di circa seicento persone, per il solo fatto di esistere, metta gravemente in pericolo l’equilibrio ecologico di uno dei luoghi più […]
Quel che dobbiamo imparare a fare, e dobbiamo impararlo presto, è nuotare come i salmoni, i quali sanno l’arte quasi incredibile di risalire la corrente dei […]
L’uomo, nel Rinascimento, sviluppa un’attitudine diversa nei confronti delle montagne, da quella che caratterizzava l’uomo medievale; e ciò vale anche per quel particolare tipo d’intellettuale che […]
Abbiamo visto, a suo tempo, quale enorme progresso sia stato, per la diffusione delle piante terrestri, il passaggio dalle Briofite, nel cui ciclo vitale la fase […]
Se la comparsa delle piante vascolari rappresenta, come abbiamo visto, un enorme progresso nella conquista della terraferma da parte del mondo vegetale (cfr. l’articolo: Le piante vascolari […]