La civiltà moderna è costruita interamente sul mito del progresso, del Progresso illimitato. Esso esalta il la novità, qualunque novità, come una conquista; e la magnifica […]
Abbiamo già visto in un precedente articolo come sia facile, e quanto sia sterile, psicanalizzare un filosofo della statura di Søren Kierkegaard per restringerne la portata […]
Quando una società si smarrisce e perde il suo slancio vitale, la cultura solleva problemi esistenziali ai quali non sa rispondere e la religione perde la […]
Qual è il problema che si pone un pensatore, quando si accinge a elaborare una spiegazione filosofica del reale? Questa domanda presuppone che un pensatore non […]
Abbiamo affermato, in un recente articolo, che in condizioni normali, cioè in un soggetto sano, l’intelletto cerca il vero e la volontà vuole il bene; e […]
Kierkegaard, a quasi due secoli di distanza, dà ancora fastidio. Ai progressisti, naturalmente. Dà fastidio un primo luogo perché è antihegeliano: il più sottile, il più […]
I filosofi e i teologi del 1900 hanno risentito tutti — parliamo dei più noti alla cultura dominante, laicista e intimamente anticristiana — tutti, chi più […]
La filosofia moderna, in modo netto ed esplicito a partire da Kant, ma in forma apparentemente meno drastica da molto prima, in particolare con Guglielmo di […]
Che cosa cerca l’intelletto? E che cosa vuole la volontà? Oppure dobbiamo pensare che l’intelletto non cerca nulla e la volontà brama una cosa oppure un’altra, […]