Dialogo, dialogare, che belle parole: basta sentirle pronunciare e il cuore già si apre; sono come una musica, una carezza per l’anima. Socrate dialogava in palestra, […]
C’è una parola tedesca, ben nota agli studiosi del romanticismo, che esprime perfettamente il senso di malessere, struggimento, malinconia, desiderio impossibile e inappagato, insomma tutto quel […]
Il 30 giugno 1729 veniva a morte uno sconosciuto parroco di campagna francese, Jean Meslier, nella regione della Champagne. La sua vita terrena, iniziata il 15 […]
Louis Althusser (1918-1990) è stata considerato, già in vita, uno dei massimi filosofi francesi ed europei del XX secolo; il massimo interprete del marxismo-leninismo; il massimo […]
Avevamo osservato, a suo tempo, sulle orme di un passo de La Gaia Scienza di Nietzsche, che la rovina del cristianesimo è iniziata quando al teologo […]
La filosofia moderna, che i professori, al liceo e all’università, presentano agli studenti come un gigantesco balzo in avanti dopo la stasi e le "tenebre" del […]
Se si passano in rassegna i più celebrati libri di filosofia della modernità e della contemporaneità, ci si accorge che scaturiscono dalla stessa radice che ha […]
Nessuno sottovaluti il ruolo e il peso esercitati dall’esistenzialismo, o forse sarebbe meglio dagli esistenzialismi, negli sviluppi del pensiero contemporaneo. Da quando il grande Kierkegaard gettò […]
Era una vita intera che aspettavamo e sognavamo un momento come questo; quasi non ci speravamo più. Molti nostri amici erano preda allo scoraggiamento, e parecchi […]