Il mondo è un luogo bellissimo. È impossibile enumerare tutte le sue affascinanti bellezze: l’arcobaleno dopo la pioggia, la galaverna sui tronchi degli alberi, il fiume […]
Vi è una precisa relazione fra ciò che la società insegna (o non insegna) ai suoi giovani membri in fatto di etica, impegno, spirito di sacrificio, […]
Uno dei maggiori poeti australiani del Novecento, James McAuley (12 ottobre 1917-15 ottobre 1976), è un convertito al cattolicesimo nel 1952, dopo la formazione giovanile nella […]
Sotto il profilo psicologico, la dissoluzione sociale che stiamo vivendo ha un’origine precisa, che prevale su tutte le alte cause: lo smarrimento del senso d’identità della […]
C’è un angolo della Foresta del Cansiglio, a mille metri d’altitudine, noto come Calvario, in comune di Tambre d’Alpago, dove, in mezzo ai faggi alti e […]
Quantum mutatus ab illo!, esclama Enea (Aen. II, 274) allorché, in sogno, durante l’ultima notte di Troia, gli appare il fantasma di Ettore, non già bello […]
Le canzoni della musica leggera, come i film, i rotocalchi, i programmi televisivi, l’abbigliamento, sono, ciascuno sul proprio piano espressivo, dei preziosi indicatori delle tendenze sociali, […]
Quale pittore ha saputo esprimere con maggiore forza e intensità il dramma dell’uomo fra peccato e redenzione, secondo la prospettiva cristiana? A qualcuno potrà forse piacere […]
Confesso di avere un particolare debito di riconoscenza verso una modesta ma più che dignitosa scrittrice inglese di libri per bambini, Enid Byton (1897-1968) e con […]