Viviamo in un mondo materialmente, intellettualmente e moralmente inquinato e avvelenato: tutto il mondo moderno lo è, per sua intrinseca natura e vocazione; né potrebbe essere […]
Ci sono diversi modi d’interpretare il fatto poetico, la sua natura e la funzione sociale che esso svolge e che è grandissima, quantunque sovente non vi […]
Accade che i poeti vedano le cose prima e più chiaramente dei cosiddetti esperti di politica, economia, teologia morale; le vedono quasi intuitivamente, dal loro particolare […]
In che modo viene narrata ai giovani la cultura italiana, e in particolare la letteratura, degli anni ’30 del Novecento? Poiché si tratta dell’innominabile ed esecrabile […]
Caro ragazzo che ami le arti figurative e che, forse, sogni di diventare un artista anche tu, permettimi di farti fare quattro passi nel giardino dell’arte […]
Se vi capita di arrivare a Cividale, deliziosa cittadina friulana a cavallo dei Natisone e ai piedi delle Prealpi Giulie, non dovete mancare di recarvi a […]
La letteratura inglese del fantastico, da Beowulf a Tolkien, passando per Madeville, Malory, Spenser, Swift, Dickens, Macdonald, Le Fanu, Stevenson, Carroll, Kipling, Conan Doyle, Wells, Machen, […]
Nel quartiere di Trento situato al di là dell’Adige, sotto la collina Doss Trento, denominato Piedicastello, s’innalza vertiginosamente alta e verticale la chiesa di S. Apollinare; […]
Se alzate lo guardo per ammirare la mole del Duomo romanico di Trento e lo soffermate sul lato settentrionale del transetto, potrete ammirare uno splendido rosone […]
È molto diffusa l’idea, sostanzialmente veicolata e di continuo rafforzata dai romanzi, dal cinema (vedi l’esecrabile Il nome della rosa) e dai programmi televisivi, specie da […]