Caro viaggiatore che sei abituato a muoverti lungo gli itinerari più battuti, che ti affidi interamente alle guide turistiche e che non fai, giunto in una […]
C’è una chiesetta, una cappella privata di un bellissimo palazzo nobiliare, nel cuore della vecchia Udine, che solo pochissimi udinesi hanno visto, perché, purtroppo, e nonostante […]
Quando si entra nella chiesa della Beata Vergine del Carmine, in borgo Aquileia, a Udine, la prima cosa che si nota, oltre al meraviglioso affresco barocco […]
Lo studio delle antiche chiese, delle chiese un tempo gloriose e che furono care al cuore della cittadinanza, ma ormai scomparse dal panorama urbano, ci offre […]
Parlare dell’antica chiesa di Santa Barbara, oggi non più esistente, significa parlare di piazza dei Grani, dove sorgeva; e parlare di piazza dei Grani vuol dire […]
Uscendo dalla porta esterna di Grazzano — porta che ormai bisogna immaginare, perché venne abbattuta nel 1882, quand’era divenuta pericolante — ci s’imbatte, nell’odierno piazzale Cella, […]
La familiarità con le persone che vediamo quasi tutti i giorni, o con le quali addirittura viviamo, fa sì che non percepiamo in maniera oggettiva gli […]
La civiltà greco-romana, più o memo, sappiamo cos’è stata. Anche la civiltà medioevale crediamo di sapere cosa è stata; o almeno riteniamo ragionevolmente di saperlo, il […]
Che ricchezza e imprevedibilità di scoperte si fanno, quando ci si accinge a studiare la storia delle chiese della propria città natale: accanto alle cose già […]