Ci sono diversi modi d’interpretare il fatto poetico, la sua natura e la funzione sociale che esso svolge e che è grandissima, quantunque sovente non vi […]
Accade che i poeti vedano le cose prima e più chiaramente dei cosiddetti esperti di politica, economia, teologia morale; le vedono quasi intuitivamente, dal loro particolare […]
In che modo viene narrata ai giovani la cultura italiana, e in particolare la letteratura, degli anni ’30 del Novecento? Poiché si tratta dell’innominabile ed esecrabile […]
Caro ragazzo che ami le arti figurative e che, forse, sogni di diventare un artista anche tu, permettimi di farti fare quattro passi nel giardino dell’arte […]
La letteratura inglese del fantastico, da Beowulf a Tolkien, passando per Madeville, Malory, Spenser, Swift, Dickens, Macdonald, Le Fanu, Stevenson, Carroll, Kipling, Conan Doyle, Wells, Machen, […]
Chi conosce l’opera letteraria di H. P. Lovecraft sa che molti dei suoi racconti ruotano intorno a un libro di magia nera, il Necronomicon, scritto nell’VIII […]
Perché il romanzo moderno non racconta mai, o quasi masi, storie di vincitori? Perché non presenta mai, o quasi mai, degli eroi positivi? Perché non ci […]
Il 29 dicembre 1170, a Canterbury, l’arcivescovo e primate d’Inghilterra Thomas Beckett durante la celebrazione dell’ufficio divino cadeva sotto le spade di quattro cavalieri che avevano […]
Nel recente articolo Magia nera e satanismo nascosti nella letteratura? (pubblicato sul sito della Accademia Nuova Italia il 10/12/21) avevamo posto, in termini generali, il tema […]