L’eterno richiamo e l’eterna tentazione della gnosi. Gnostico è un sapere di natura religiosa che scaturisce non da rivelazioni o da dottrine positive, ma da una […]
Quale giudizio è stato formulato dalla cultura dominane dal 1945 in poi sul rapporto tra fascismo e cultura? Essa ammette che il fascismo espresse una propria […]
In che modo viene narrata ai giovani la cultura italiana, e in particolare la letteratura, degli anni ’30 del Novecento? Poiché si tratta dell’innominabile ed esecrabile […]
LA NOSTRA CRISI ATTUALE. Ci troviamo immersi nella crisi di civiltà più grave che mai si sia verificata in tutto il corso della storia umana: perché […]
Proseguendo nel lavoro che ci siamo proposti, di mostrare al pubblico la debolezza, la vacuità e la miseria della cosiddetta filosofia moderna e post-moderna, ora ci […]
Quando incomincia il postmoderno? E, innanzitutto, che cos’è il postmoderno? Citiamo la definizione data dall’Enciclopedia Treccani: Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente […]
Quando, precisamente, ha avuto inizio la "svolta antropologica", a rivoluzione copernicana della teologia, e della filosofia, che ha condotto la nostra civiltà da una visione teocentrica […]
Meister Eckhart (1260-1317/18) e Nicola Cusano (1401-1464) hanno esercitato un influsso profondo sulla cultura filosofica e religiosa tedesca ed europea: grazie a loro ha ripreso vigore […]
Tutti desiderano la felicità: questo è un fatto, e corrisponde ad un istinto naturale. Ma per averla, bisogna sapere in che cosa essa consiste. E allora, […]