È la noia, insieme al pensiero angoscioso della morte, la malattia mortale dell’uomo moderno? Le due cose, del resto, sono correlate: perché la noia ha a […]
La cosiddetta prova ontologica di sant’Anselmo d’Aosta (1033-1109) è stata, praticamente fin dall’inizio, cioè quando, verso il 1077, egli scrisse il Proslogion, al centro di accesi […]
Se costretta a scegliere, la società dovrebbe rinunciare alla libertà in favore della sicurezza, oppure posporre la sicurezza alla libertà? Quale dei due elementi deve essere […]
Accade che i poeti vedano le cose prima e più chiaramente dei cosiddetti esperti di politica, economia, teologia morale; le vedono quasi intuitivamente, dal loro particolare […]
Perché il mondo moderno è diventato ateo? Ancora al tempo dei nostri nonni non lo era affatto; la religione, almeno in apparenza, occupava ancora un posto […]
Quando e perché il popolo italiano, cattolico praticante nella sua stragrande maggioranza, si è allontanato da se stesso, ha smarrito la fede e ha incominciato a […]
C’è un aspetto del pensiero di Giordano Bruno che colpisce particolarmente l’immaginazione dei suoi ammiratori: l’etica; e specialmente la morale degli eroici furori. Non c’è studente […]
Le civiltà sono simili agli organismi viventi: nascono, crescono, raggiungono l’apogeo e infine declinano e muoiono? Ne era convinto Oswald Spengler (Blankenburg am Harz, 29 maggio […]