Il caso di Eluana fu la nuova breccia di Porta Pia per l’irruzione del relativismo gnostico?
27 Agosto 2015
L’estetica romantica del Sublime si è alimentata con la “scoperta” dei Monti Pallidi
30 Agosto 2015
Il caso di Eluana fu la nuova breccia di Porta Pia per l’irruzione del relativismo gnostico?
27 Agosto 2015
L’estetica romantica del Sublime si è alimentata con la “scoperta” dei Monti Pallidi
30 Agosto 2015
Mostra tutto

È lecito abbattere una quercia di 500 anni per fare posto a un palo della luce?

È lecito abbattere un albero secolare, una quercia che ha mezzo secolo di storia, per fare spazio a un lampione, o per allargare una strada, o comunque per agevolare il flusso del traffico cittadino, magari creando una rotatoria o uno svincolo per la sopraelevata?

Gli urbanisti e gli amministratori delle città odierne si trovano continuamente alle prese con problemi di questo tipo, non certo sul piano teorico, ma su quello della realtà pratica d’ogni giorno; nondimeno, è chiaro che devono essersi formati una loro idea su che cosa la città sia e su che cosa debba essere, e, pertanto, anche una certa consapevolezza teorica.

Possono sembrare questioni minime, persino irrilevanti; ma basta riflettere che dal destino di decine o centinaia di alberi e dalla preferenza accordata all’una o all’altra soluzione, moltiplicata per cento o per mille, risulta il volto complessivo delle nostre città, la loro fisionomia inconfondibile; e, nello stesso tempo, si viene modificando — in meglio, in peggio? — l’ambiente sociale, culturale, psicologico, affettivo, che è definisce la vita di decine o centinaia di migliaia, e, talvolta, perfino di parecchi milioni di persone. Gente che in città ci vive: e che vuol vivere in maniera umana.

Una cosa è certa: l’urbanista non dovrebbe pensare il proprio lavoro se non nel contesto specifico nel quale è chiamato a intervenire; egli non dovrebbe vedere la città come il campo di manovra per la conferma delle sue teorie, meno ancora come il palcoscenico delle sue prodezze, ma come un luogo abitato e dotato di un’anima: anima che egli è chiamato a rinvigorire, non certo a sopprimere. Perché una città senz’anima è solo un cimitero di morti viventi; e i suoi edifici, non importa quanto slanciati e audaci, divengono le sinistre piramidi d’una necropoli votata agli dèi infernali.

E innanzitutto: che cos’è una città? Che cosa deve essere, esattamente? Queste sono le domande preliminari, dalle quali partire. In effetti, esistono diverse tipologie di città, originate da storie diverse, e orientate verso funzioni diverse: tuttavia, un comune denominatore esiste: la città è un luogo di commercio, nel quale le persone godono di una certa vicinanza reciproca. Nessuno gode di vivere in mezzo a un traffico caotico; però il cittadino è colui che ama vivere a stretto contatto con i suoi simili. Se così non fosse, sceglierebbe di vivere altrove; e, di fatto, molti cittadini se ne vanno a vivere in campagna o nei piccoli paesi, non appena sono in grado di conquistare una certa autonomia economica. Altri, però, ci restano e ci resterebbero comunque: sono legati alla città, alle sue pietre, al suo tessuto vivente; non la cambierebbero per nulla al mondo.

Un simile legame si forma e si consolida solo se le persone nascono e si sentono unite alla città da una relazione che non sia esclusivamente di tipo economico, ma anche affettivo. Molte città moderne hanno reciso questo legame essenziale: i cittadini non le sentono come proprie, ma come stazioni provvisorie, in attesa di compiere un altro balzo, e poi un altro ancora, secondo le necessità e le convenienze, anzitutto di lavoro, ma anche d’altro genere, ad esempio in funzione di nuovi legami affettivi, con nuove persone e nuove famiglie. Si creano così delle città anonime, semplici luoghi di bivacco e di smistamento; allo stesso modo in cui si creano delle famiglie che non sono più famiglie, ma parcheggi temporanei di persone che hanno rescisso i precedenti legami e se ne sono formate di nuovi, senza però riuscire a dare una collocazione definitiva ai propri figli, che vengono sballottati un po’ di qua e un po’ di là. Città anonime, famiglie liquide, legami aleatori e provvisori: questa è la nuova dimensione della vita moderna; che peraltro, molti economisti, molti psicologi e molti sociologi considerano migliore della vecchia, più dinamica e ricca di possibilità.

Che sia più dinamica, non c’è ombra di dubbio. Che sia migliore, ci permettiamo di dubitarne: a meno di voler fare il contrario di ciò che accade nella favola delle volpe e dell’uva: di voler lodare ad ogni costo ciò che non si può evitare, a cui non ci si può sottrarre.

Particolarmente sensate e condivisibili ci sono sembrate le osservazioni contenute nel bel libro del saggista Wolf Schneider «La città, destino degli uomini. Da Ur a Utopia» (titolo originale: «Überall ist Babylon. Die Stadt Als Schicksal des Menschen von Ur bis Utopia», Düsseldorf, Econ-Verlag; traduzione dal tedesco di Vanna Massarotti, Milanop, Garzanti, 1961, pp. 358-360):

«Un urbanista deve essere consapevole dei suoi limiti. Nessun progetto può creare ciò che noi amiamo in molte città. Se un antico centro cittadino, ammirato per la sua bellezza, è nel contempo deprecato perché inceppa la circolazione, ci si chiede: è proprio giusto dare la prevalenza allo sviluppo urbano e ai problemi del traffico? Non ci dobbiamo preoccupare troppo per il traffico: non morirà. Ma se un antico edificio viene abbattuto, nulla più può riportarlo in vita. È lecito abbatter e una quercia di 500 anni per fare posto a un palo della luce? La nostra risposta è no. Quando sono in gara da una parte le macchine e dall’altra un celebre quartiere centrale, è l’automobile che deve cedere. Solo se il quartiere è brutto o insignificante, la decisione potrà essere diversa. Del resto l’automobile appartiene alla PARTE INFERIORE della città. L’autorimessa sotterranea è adatta al futuro, il grattacielo per i parcheggi è un controsenso. Non basta che le automobili occupino strade e piazze, bisogna anche costruire dei palazzi appositamente per esse? Liberare dal traffico automobilistico alcune gradi piazze e un paio di strade commerciali è uno dei compiti più urgenti che si prefiggerà l’urbanista se egli non considera la città come un puro impedimento al traffico o come una specie di posto di ristoro per gli automobilisti. La città non è nata per l’automobile, è un’invenzione dei pedoni per i pedoni. La piazza riservata al posteggio delle auto non può sostituirsi alla piazza del mercato (che del resto insostituibile). […]

I sostenitori più zelanti del "decongestionamento" urbano e della necessità di introdurre nei centri cittadini delle zone di verde, passano facilmente il segno. Se nelle città le aree verdi sono troppo abbondanti, essa perde il suo carattere; e a un certo punto, accaparrando troppo spazio, può comprometterla vita della campagna. L’energia elettrica si ottiene con la frizione. Se impediamo agli uomini di affollarsi e urtarsi, se si toglie di mezzo insomma ogni occasione di attrito sociale, verrà meno l’energia a cui la città deve le sue conquiste economiche, politiche e culturali. Per essere città la città ha bisogno del contrasto con la campagna. Un tempo ne era nettamente distinta grazie alle sue mura; oggi a dividerla dalla campagna sono le sue case ammassate, la sua folla, le industrie e anche le ricchezze. Il contrasto fra addensamento e dispersione, folla e solitudine, società e natura, instabilità e tradizione, tra il fare e lasciare che le cose avvengano, tra la cultura dello spirito e quella del suolo, fra l’autonomia e l’aver radici: questo contrasto, questa feconda e dinamica contraddizione è indispensabile alla città e alla campagna in ogni paese civile. Chi vuole e eliminare tale contrasto rischia di eliminare, insieme, città e villaggio. Solo l’affollamento ESAGERATO è un male, ma volere addirittura eliminare l’affollamento è voler uccidere la città. È questo che vogliamo fare? L’abate cistercense Bernardo da Chiaravalle (1091-1153), propugnatore della seconda crociata, oratore incisivo ed irruento, sognava proprio questo. Anche Bismarck, Tolstoj e alcuni altri grandi uomini furono nemici giurato della città. E ci sono in molti paesi civili dei partiti ostili alle città perché vi ottengono meno voti che in campagna. Noi invece vogliamo che le città vivano. E per questo crediamo nella necessità del contrasto fra città e campagna, contrasto assicurato soprattutto dall’esistenza, in città, di un certo grado di affollamento.

Dobbiamo imporre dei limiti alle città. Non basta fare dei piani precisi per i territori urbani. Oggi molto più di un tempo è necessario farne anche per la campagna: segnare per tempo quei territori dove non dovrà sorgere nessun nucleo urbano. L’urbanista berlinese Karl Otto scrive: "Città e campagna potranno armonizzarsi solo se la pianificazione s’estenderà oltre il solo territorio urbano, su una regione geograficamente ed economicamente unitaria, dove verranno valutati sullo stesso piano gli interessi della campagna e quelli della città. L nuova città dovrebbe essere progettata, non come si è fatto fino ad oggi partendo dall’interno verso l’esterno, ma piuttosto dall’esterno verso l’interno. Come sono già stati creati per legge territori di riserva per proteggere le bellezze naturali o la fauna selvatica, è tecnicamente e giuridicamente possibile determinare dei territori rurali (fatti cioè di campagna aperta e di villaggi) protetti mediante il divieto di costruire fabbriche e casamenti utilitari, e mediante l’esclusione di chiunque non eserciti una professione utile al villaggio. Può sembrare un’utopia o un’insopportabile tutela. Ma nella legislazione di molti Stati si trovano già esempi di questo genere (divieti di costruire) ed è inevitabile un certo grado di controllo limitativo, poiché gli uomini continuano ad aumentare e il terreno rimane sempre lo stesso. Per i paesi sovrappopolati dell’Europa centrale e occidentale e dell’Asia sudorientale e per alcune zone degli Stati Uniti, simili misure offrono l’unica possibilità di conservare una sana dosatura della popolazione, e di salvare le città. Un popolo composto unicamente da contadini attaccati alla loro terra sarebbe spiritualmente morto; la civiltà superiore è legata alla città, all’affrancamento dalla campagna. D’altra parte un popolo composto unicamente da cittadini, senza legami cin la terra, sarebbe senza base economica e politica, votato alla stessa rovina che colpì l’antica Roma. Una città sovrappopolata non è né bella n sana. Ma se è circondata da una campagna non guastata dall’inurbamento, avrà maggiori probabilità di diventare bella e sana che se si pretendesse di rimediare alla troppa densità della sua popolazione lasciando dilagare i quartieri periferici nella campagna. Il verde nella città è importante, ma è immensamente più importante il verde attorno alla città, dunque è necessario fissare alla città dei confini precisi.»

A parte una certa, ingiustificata enfasi pro-città, si tratta di considerazioni di buon senso: quel buon senso che scarseggia così spesso, quando i nostri amministratori cittadini si lasciano dettare i nuovi piani regolatori esclusivamente dagli interessi economici e finanziari (che senso ha una piazza priva di negozi, e ricca solo di banche, per coloro che vi abitano?) e quando affidano la realizzazione di opere edilizie prestigiose alle archistar, ossia gli architetti di grido, a tutto interessati, tranne che a rispettare il tessuto urbano e a valorizzare gli elementi della tradizione locale (che ci fa il ponte di Calatrava a Venezia, pardon, il Ponte della Costituzione, il quarto sul Canal Grande, se non a glorificare il presunto genio del suo ideatore?).

È vero: la città si definisce, storicamente, in rapporto alla campagna. Tuttavia, bisogna essere pratici: esiste ancora la campagna, oggi, per lo meno nell’Europa occidentale? Probabilmente no; al massimo, ne sopravvive qualche reliquia. Pertanto, non è del tutto vero che non bisogna curarsi troppo della congestione del traffico urbano, anche se è vero che una quercia di mezzo millennio non andrebbe sacrificata all’installazione di un lampione della luce elettrica. Se la campagna, così come la conoscevano e la vivevano ancora i nostri nonni, di fatto non esiste più, e non solo in senso geografico, allora non è neanche vero che la città, per avere un senso, deve essere molto affollata e un po’ convulsa. Una città appartiene, in primo luogo, a coloro che ci vivono; e nessuno, crediamo, per quanto affezionato alla dimensione della vita urbana, ama vivere in un ambiente intollerabilmente trafficato, rumoroso, inquinato, persino fisicamente pericoloso (quante persone, specialmente anziani e bambini, vengono investite, ogni anno, dagli automezzi, mentre si recano a fare la spesa o tornano da scuola?). Il cittadino ama la vivacità e il movimento, ma non la nevrosi derivante dall’essere sottoposto a uno stress incessante, quotidiano. E quanto al problema del verde, non crediamo che nessuna città europea corra il rischio di essere soffocata da una quantità eccessiva di alberi e giardini. Semmai, accade l’esatto contrario: che le aree verdi si rimpiccioliscono e si immiseriscono sempre di più, fino al degrado totale: riducendosi infine a dei miseri giardinetti, sporchi e semi-abbandonati, pieni di siringhe e frequentati da tossicodipendenti e prostitute.

La speculazione edilizia ha condizionato fin troppo lo sviluppo delle nostre città: e, fra l’altro, secondo calcoli sbagliati e sovradimensionati. Di fatto, una quota di immobili che arriva, in certi casi, fino al 60% del totale, non è mai stata abitata, né utilizzata; mentre la crisi del 2008 ha fatto il resto. Intristite, svuotate, piene di cartelli che annunciano «Vendesi» o «Affittasi»; sempre più anonime, sempre più congestionate di automobili, ma abbandonate dalle persone; sempre più rumorose, soffocate dall’aria cattiva, povere di verde pubblico: così sono diventate le nostre città. Dovremmo darci da fare per restituire loro un po’ di vita: e la vita delle città è il piccolo commercio.

Fonte dell'immagine in evidenza: sconosciuta, contattare gli amministratori per chiedere l'attribuzione

Francesco Lamendola
Francesco Lamendola
Nato a Udine nel 1956, laureato in Materie Letterarie e in Filosofia all'Università di Padova, ha insegnato dapprima nella scuola elementare e poi, per più di trent'anni, nelle scuole medie superiori. Ha pubblicato una decina di libri, fra i quali L'unità dell'essere e Galba, Otone, Vitellio. La crisi romana del 68-69 d.C, e ha collaborato con numerose riviste cartacee e informatiche. In rete sono disponibili più di 6.000 suoi articoli, soprattutto di filosofia. Attualmente collabora con scritti e con video al sito Unione Apostolica Fides et Ratio, in continuità ideale e materiale con il magistero di mons. Antonio Livi.
Hai notato degli errori in questo articolo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.