Sono quelle frasi che tutti conoscono, anche i non credenti, ma sulle quali, proprio perché son tanto conosciute, raramente si fa un’approfondita riflessione: In quel momento […]
Lo spettacolo miserevole di confusione e di rilassatezza che caratterizza la vita della Chiesa ai nostri giorni, con un clero sempre più temerario nel discostarsi dal […]
Abbiamo sostenuto, ripetutamente, che Dietrich Bonhoeffer ha svolto un ruolo fortemente negativo nello sviluppo della teologia del XX secolo, e che continua a s volgerlo, sia […]
Lo stato d’animo più frequente, fra le persone che possiedono abbastanza intelligenza, sensibilità e spirito critico da rendersi conto di quel che sta accadendo nella nostra […]
Una delle parole più acute e, secondo noi, più veritiere, sul significato complessivo della cosiddetta riforma protestante, e anche sulla psicologia di Lutero nella genesi di […]
Parafrasando Marcuse, si potrebbe definire l’uomo contemporaneo come l’uomo a due dimensioni. Egli è intimamente lacerato, scisso, diviso. All’inizio della modernità, cioè con l’Umanesimo, si tratta […]
Il sentimento che si prova nel leggere il voluminoso carteggio che ci è stato conservato fra il padre Marco d’Aviano (1631-1699) e i suoi numerosissimi corrispondenti, […]
Cari neopreti, neovescovi e neocardinali della neochiesa massonica e modernista che oggi impazza e sfigura la vera Chiesa di Gesù Cristo, una, santa, cattolica e apostolica: […]