Se costretta a scegliere, la società dovrebbe rinunciare alla libertà in favore della sicurezza, oppure posporre la sicurezza alla libertà? Quale dei due elementi deve essere […]
Nel 1938 appariva il libro di Carl Schmitt Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas Hobbes, nel quale il filosofo tedesco si confrontava col pensiero politico […]
Il pensiero filosofico, politico e giuridico di Jean Bodin (1529-1596) è il frutto di una stagione altamente drammatica della storia francese: la seconda metà del XVI […]
La democrazia moderna è la democrazia del numero, quantitativa e meccanica: logico, visto che la modernità stessa è figlia della rivoluzione scientifica del XVII secolo, che […]
L’infanzia: luogo della minorità umana secondo gli antichi; stato felice perché anteriore al peccato secondo il cristianesimo; di nuovo luogo della minorità per il razionalismo seicentesco; […]
Pare che, da un po’ di tempo, "giudicare" sia diventato un verbo impronunciabile e che il giudizio morale, in qualunque firma e sotto qualunque prospettiva, sia […]
Come sarebbe l’uomo, per natura, nei confronti dei suoi simili: rispettoso, benevolo e collaborativo, oppure egoista, opportunista, cinico? Questa domanda ha tormentato per secoli i filosofi […]
Qual è il punto a partire dal quale abbiamo imboccato il sentiero sbagliato, ponendoci in perenne conflitto con la natura e, quindi, anche con noi stessi? […]