12 Novembre 2015

Se lo Stato è il governo «giusto», chi stabilisce le condizioni della sua giustizia?

Il pensiero filosofico, politico e giuridico di Jean Bodin (1529-1596) è il frutto di una stagione altamente drammatica della storia francese: la seconda metà del XVI […]
28 Ottobre 2015

La democrazia del numero serve a disorganizzare i popoli e ridurli a «masse»

La democrazia moderna è la democrazia del numero, quantitativa e meccanica: logico, visto che la modernità stessa è figlia della rivoluzione scientifica del XVII secolo, che […]
30 Settembre 2015

Cacciato dal Paradiso terrestre dell’infanzia, l’adulto conserva la nostalgia dell’infinito

L’infanzia: luogo della minorità umana secondo gli antichi; stato felice perché anteriore al peccato secondo il cristianesimo; di nuovo luogo della minorità per il razionalismo seicentesco; […]
1 Ottobre 2013

L’uomo, per Hobbes, non cerca amici, ma si avvinghia ai suoi simili per mero interesse

Come sarebbe l’uomo, per natura, nei confronti dei suoi simili: rispettoso, benevolo e collaborativo, oppure egoista, opportunista, cinico? Questa domanda ha tormentato per secoli i filosofi […]