Probabilmente aveva ragione Søren Kierkegaard quando, all’astrusa complessità dei grandi sistemi speculativi, come quello hegeliano, opponeva la modestia di fare briciole di filosofia, ovvero una filosofia […]
Gira e rigira, il problema filosofico essenziale è sempre lo stesso: visto perfettamente da Socrate, poi obliato, a lunghi intervalli, per duemila anni, e rivisto nuovamente […]
Grazie tante: però non rivolgetevi a me, perché io non ballo! Che suono amico, simpatico, hanno queste parole del più grande filosofo degli ultimi sette secoli: […]
Se dovessimo dire in che cosa si concentra, oggi, lo spirito di eresia che serpeggia nella Chiesa e avvelena l’anima di tanti cattolici, pervertendo la loro […]
Nessuno sottovaluti il ruolo e il peso esercitati dall’esistenzialismo, o forse sarebbe meglio dagli esistenzialismi, negli sviluppi del pensiero contemporaneo. Da quando il grande Kierkegaard gettò […]
È sempre un piacere e una consolazione, specie in questi tempi di crisi spirituale, morale e religiosa, tornare a rileggersi il buon vecchio Kierkegaard, un pensatore […]
Nel periodo fra le due guerre mondiali la cultura europea, già malata di svariati morbi intellettuali e spirituali, afflitta dalla peste di avanguardie deliranti, confusa da […]
In uno dei suoi libri più importanti, più profondi e, probabilmente, più sofferti, Timore e tremore, Sören Kierkegaard delinea due caratteristici tipi umani che lui stesso, […]
In uno dei suoi libri più importanti, più profondi e, probabilmente, più sofferti, Timore e tremore, Sören Kierkegaard delinea due caratteristici tipi umani che lui stesso, […]