Quanti del pubblico medio sanno che Sigmund Freud, creatore di quella pseudo-scienza, o piuttosto di quella forma di bassa magia nera, che è la psicoanalisi, era […]
Due persone, due intellettuali nel senso più nobile della parola, ma insomma è meglio dire due autentici uomini di cultura e di pensiero, capirono subito quel […]
Nei tragici anni ’70 del secolo scorso — tragici dal punto di vista morale: gli anni del terrorismo, del divorzio, dell’aborto, della droga, ecc. — i […]
Ne 1913, con la pubblicazione di Totem e tabù: somigliane tra la vita mentale dei nevrotici e dei selvaggi, Freud aveva fatto la prima significativa incursione […]
Viviamo nell’era del sospetto, o, se si preferisce, nell’era del post-sospetto, vale a dire del sospetto relativo al sospetto; alla quale seguirà, senza dubbio, un’era del […]
Se c’è un’età in cui l’anima è particolarmente suggestionabile ed esposta a mille pericoli, quella è l’adolescenza; età tanto più insidiosa in quanto l’adolescente, per natura, […]
Già da tempo la cultura moderna aveva insinuato il sospetto che predicare il bene, insegnare il bene, additare il bene quale meta ultima della nostra vita, […]
La civiltà moderna è stata costruita sul mito del progresso, della velocità e del cambiamento; di conseguenza, essa ha prodotto una frattura sempre più grave, e, […]
La critica junghiana al pansessualismo della psicoanalisi freudiana verte essenzialmente sui seguenti punti: 1) bisogna liberare la teoria di Freud dal suo pansessualismo; 2) al posto […]