Se l’inverno del 1939-40 vide la "strana guerra" (drôle de guerre) sul fronte occidentale, la tarda primavera del 1940 si può definire un periodo altrettanto "strano", […]
L’Italia è in recessione; l’Italia è in declino; l’Italia è il fanalino di coda della Ue… da quanto tempo ci sentiamo dire e ripetere queste frasi? […]
La nascita, sofferta e contrastata, del governo Conte, dopo le elezioni politiche del 4 marzo scorso, sta facendo venire a galla, uno dopo l’altro, inesorabilmente, impietosamente, […]
Domenica 8 aprile 2018 la stampa locale (Il Gazzettino di Treviso) riporta che una ragazza marocchina di 28 anni ha eseguito due rapine violente in un solo […]
In genere, anche le persone che hanno una certa conoscenza dell’andamento della Prima guerra mondiale, delle sue differenti fasi, delle vicende sui suoi diversi fronti, tendono […]
È possibile che la sicurezza di uno Stato costituisca una parte integrante della ragion di Stato, o, come si potrebbe meglio dire, rappresenti gli interessi vitali […]
Nel 1963 usciva il capolavoro storiografico di un geniale studioso italiano, giornalista e scrittore, Francio Bandini: Tecnica della sconfitta, dedicato ai primi quaranta giorni dell’intervento in […]
Il 1694 è una data importantissima, una data-chiave, nella storia dell’Europa e del mondo moderni: più di quelle che indicano battaglie, trattati internazionali o concordati: è […]
Se c’è un film nel quale più evidente appare l’intreccio fra l’affarismo cinematografico e la formidabile macchina propagandista di Hollywood, da una parte, e gli interessi […]