È una gran bella figura d’italiano, di patriota, di scrittore, di uomo, quella del generale Angelo Gatti (Capua, 9 gennaio 1875-Milano, 19 giugno 1948), ufficiale di […]
Il nonno Francesco e la nonna Gemma riposano uno accanto all’altra, come sono sempre vissuti fin da quando, giovanissimi, si erano conosciuti, fidanzati e sposati, senza […]
Non sono molti i romanzieri americani che hanno trattato il tema dei reduci della Prima guerra mondiale; il che non è poi tanto strano, considerato che, […]
Nel 1961 usciva il libro di Fritz Fischer Griff nacht der Weltmacht (Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918), tradotto in Italia da Einaudi, […]
Ai primi di agosto la Prima guerra mondiale lambisce anche le selvagge coste dell’Africa e il cupo rombo dei cannoni si fa sentire, da lontano, agli […]
Capire il fascismo, la sua genesi, il suo spirito, le sue motivazioni profonde, è cosa impossibile se non si torna a Vittorio Veneto, la battaglia decisiva […]
Se, partendo dalla piazza del piolo paese di Quero (dsal dicembre 2013, comune di Quero-Vas), in provincia di Belluno, sulla destra del medio corso del Piave, […]
Gorizia non è, semplicemente, il capoluogo del Friuli orientale, l’ex Friuli austriaco (e che fu tale, cioè austriaco, per secoli e secoli: non per qualche anno […]