Ci sono diversi modi d’interpretare il fatto poetico, la sua natura e la funzione sociale che esso svolge e che è grandissima, quantunque sovente non vi […]
Uno dei maggiori poeti australiani del Novecento, James McAuley (12 ottobre 1917-15 ottobre 1976), è un convertito al cattolicesimo nel 1952, dopo la formazione giovanile nella […]
Dov’era Dio, ad Auschwitz? Si può ancora scrivere una poesia o parlare dei fiori, dopo Auschwitz?, chiedeva Theodor W. Adorno; e rispondeva: no, sarebbe una barbarie. […]
Di modernismi, basta consultare un dizionario, ce ne sono stati almeno una dozzina, dall’arte alla religione, dall’architettura alla poesia; anche se, a ben guardare, nonostante l’apparente […]
C’è un autore inglese che, da noi, è quasi sconosciuto: Gerard Manley Hopkins (1844-1889), poeta notevolissimo, precursore del modernismo anglosassone (termine strettamente letterario, che non ha […]
Se c’è un libro che può far sognare un adolescente, un ragazzo; che può trasmettergli l’incanto e il profumo della vita, così come quello stesso li […]
Il problema — ché di un problema, e di un arduo problema, si trattava — che gli esponenti della nascente cultura cristiana dovettero affrontare, mano a […]